
Here you can write some introductory marketing text to welcome guests to your website and your property.
This is your opportunity to make a great first impression and share your key messages to website visitors.
Then, upload one of your own captivating images. This could be of your local area or even a picture of your property. Try not to repeat the images in your slideshow above.
Here you can give potential guests all the information they need to choose your property. For example:
- What type of property do you offer? (e.g. villa, cabin, treehouse)
- What are the key facts? (e.g. bedrooms/bathrooms, amenities, style)
- What differentiates your vacation rental? (e.g. pool, mountain view)
- What attractions are nearby? (e.g. beach access, ski slopes)
( 15 minuti di passeggiata )
Simile a una gigantesca torre di Babele protesa verso il cielo, con il ruggito degli spettatori che scalza o sentenzia la morte dei gladiatori, il Colosseo racconta, da quasi duemila anni, la storia di una Roma che gode e si sollazza al grido di “panem et circenses”.
l’Anfiteatro dei Cesari, così come lo chiamavano gli antichi romani, continua a regalare bellezza al viaggiatore solitario che ne lambisce i fianchi.
( 15 minuti di passeggiata )
Il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano costituisce il primo museo di architettura antica ed espone ricomposizioni di partiture della decorazione architettonica e scultorea dei Fori ottenute con frammenti originali, calchi e integrazioni modulari in pietra. Il percorso espositivo inizia nella “Grande aula” con l’introduzione all’area dei Fori imperiali, al livello superiore ci sono le sezioni del museo dedicate al Foro di Cesare e al tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto.
( 15 minuti di passeggiata )
Un viaggio alla scoperta dei grandi monumenti di Roma in un tour a piedi. Visita l’icona di Roma, l’Anfiteatro Flavio o Colosseo, passeggia tra i Fori Romani fin su al Palatino, preparati a viaggiare indietro nel tempo verso l’Impero Romano, a piedi..
(28 minuti di passeggiata)
Indubbiamente, gli elementi più affascinanti di Piazza Navona sono le tre fontane costruite durante il mandato di Gregorio XIII Boncompagni:
Nel centro di Piazza Navona si trova la Fontana dei Quattro Fiumi, ideata da Bernini nel 1651. Le quattro statue della fontana rappresentano i fiumi più importanti dell’epoca: il Nilo, il Danubio, il Gange e il Río de la Plata.
Creata da Giacomo della Porta e perfezionata da Bernini, che successivamente vi aggiunse dei delfini, la Fontana del Moro inizialmente era nota come la Fontana della Lumaca.
Come la Fontana del Moro, anche quella del Nettuno fu progettata da Giacomo della Porta.
(22 minuti di passeggiata)
La Fontana di Trevi è la più spettacolare e grande delle fontane di Roma, con una larghezza di 20 metri e un’altezza di 26 metri.
Perché la gente lancia monete nella fontana?
La leggenda nacque nel 1954 con il film “Tre soldi nella fontana di Trevi” e afferma quanto segue:
Affinché funzioni, è raccomandabile lanciare la moneta con la mano destra al di sopra della spalla sinistra.
(4 minuti di passeggiata )
Quando sei a Monti, non perderti la meravigliosa Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle chiese più grandi di Roma e una delle quattro Basiliche Patriarcali della capitale e la sola che abbia conservato le strutture paleocristiane. Un capolavoro assoluto dell’arte e dell’architettura che con la bellezza dei suoi mosaici, affreschi e sculture vi lascerà a bocca aperta!
Via Dei Capocci 1 Angolo Via Clementina 13/14
Il Ristorante Pizzeria si trova nel cuore del Rione Monti, affaccia sulla silenziosa Piazza degli Zingari, un luogo che ricorda un piccolo borgo medioevale. Negli anni '50 il posto si trasformò nel set del film 'La banda degli onesti' con l'immortale Totò. Malgrado lo scorrere del tempo l'atmosfera è rimasta sospesa, intrappolata nei profumi della vecchia Roma. Grazie a Dio è venerdì e divenuto negli anni sinonimo di 'pizza' la cui bonta' deriva , oltre dagli ottimi e selezionati ingredienti, da ciò che rappresenta il cuore del locale : il forno a legna. Forno che da decenni cuoce gli impasti più buoni,
Via Panisperna, 214
Dopo una passeggiata e un aperitivo nella splendida Via Panisperna vi invitiamo a scoprire uno dei ristoranti più famosi del rione: La Carbonara. Fondata nel 1906, questa tipica Osteria Romana vi accoglierà con una cucina schietta e popolare. Dai carciofi alla giudia alla pasta cacio e pepe, dall’abbacchio fino ad arrivare ovviamente alla carbonara. Ogni giorno mamma Teresa propone una specialità tradizionale, come ad esempio gli gnocchi fatti in casa il giovedì e il baccalà il venerdì. Essendo un luogo molto popolare tra i turisti, il consiglio è di prenotare per tempo in modo da assicurarsi un tavolo.
Via Urbana, 54
Uno dei nostri posti preferiti del rione. Zia Rosetta è un posto che mette allegria e già questo potrebbe bastare. In più, Zia Rosetta propone rosette gourmet in formato mini o classico, oltre ad insalate, centrifughe e picnic box. Il menù include spesso degli specials a seconda degli ingredienti stagionali. Un loro classico da non perdere è la Peggy Rockfeller, con prosciutto crudo, cialda di parmigiano e melanzane. Zia Rosetta effettuata anche consegne a domicilio e servizio catering.